Come in un nostro precedente articolo, i rumors avevano ragione, Sony ha lanciato la nuova ILCE-1.
Sulla base della Sony A9 II uscita nel 2019 in previsione delle olimpiadi poi rimandate per via del covid, torna alla ribalta per rispondere sul mercato alto delle ammiraglie sopratutto di casa Canon.
Canon era uscita con alcune novità con una reflex ibrida e con le r5 e r6, una innovazione che sony non ha gradito molto da portala a sviluppare velocemente una macchina che ha chiamato col nome ” ONE “, una macchina dalle prestazioni estreme, dallo sport all’avifauna al video, Scopriamola in foto:
Scopriamo le maggiori caratteristiche:
α1 è dotata di un sensore CMOS Exmor RS™ full-frame retroilluminato a strati con 50,1 megapixel effettivi e memoria integrata. Oltre a fornire una qualità dell’immagine eccezionale, α1 può scattare in modo continuo fino a 30 fps, offrendo per la prima volta nella serie α un AF a rilevamento di fase veloce e preciso e filmati 8K di alta qualità con sovracampionamento 8,6K full-frame. Prestazioni senza precedenti per una nuova era nella creazione di immagini.
α1 presenta un’architettura di sistema rivista con prestazioni di elaborazione notevolmente migliorate, dall’acquisizione delle immagini a tutte le fasi di elaborazione del segnale. La latenza di elaborazione è ridotta al minimo mentre la potenza di elaborazione è aumentata per una straordinaria qualità dell’immagine. L’elaborazione di interfaccia utente, rete e gestione dei file viene distribuita in modo da mantenere una risposta rapida indipendentemente dal carico di elaborazione in tempo reale.
L’alta velocità dal sensore di immagine da 50,1 megapixel e l’ampia memoria buffer consentono di riprendere fino a circa 165 immagini JPEG full-frameo 155 immagini RAW compresse full-frame fino a 30 fps18 con l’otturatore elettronico, mantenendo le massime prestazioni di tracking AF/AE. Questo è un enorme vantaggio per gli scatti in cui il tempismo è fondamentale.
L’otturatore elettronico22 funziona in maniera silenziosa, senza rumori meccanici che possano essere di disturbo quando si fotografano gare sportive o eventi che richiedono silenzio. Inoltre, l’assenza di vibrazioni dell’otturatore elettronico riduce al minimo i rischi di sfocature, contribuendo ai superlativi livelli di qualità dell’immagine. E non disponendo di componenti mobili, l’otturatore elettronico è molto più resistente di qualsiasi controparte meccanica.
Il mirino di α1 non si oscura quando viene eseguita l’esposizione, garantendo una visione ininterrotta per inquadrature fluide anche durante lo scatto continuo. L’alta velocità di lettura del nuovo sensore di immagine consente di aggiornare il display EVF Live-View 24021 volte al secondo durante lo scatto continuo, eliminando il fastidioso ritardo solitamente associato alla visualizzazione EVF. (A) Scatti privi di interruzioni (B) Scatti con interruzioni
α1 assicura una riduzione dei rumori altamente efficace per offrire una risoluzione straordinaria del sensore di immagine da 50,1 megapixel. Tale risoluzione è integrata da un’elevata sensibilità con bassi livelli di rumore, più gamma dinamica di circa 15 stop25 a sensibilità inferiori per gradazioni uniformi e naturali.
Per la prima volta nella serie α, α1 offre la registrazione 8K 30p XAVC HS con sovracampionamento 8,6K per una risoluzione e un realismo straordinari. Combinata con prestazioni di AF, gradazione e riproduzione del colore superiori, la risoluzione 8K di α1 offre il massimo realismo. Il filmato 8K è ideale anche per l’editing 4K flessibile. I file proxy a basso bit rate con risoluzione HD possono essere registrati simultaneamente con 8K.
α1 integra la registrazione 4K fino a 120 fotogrammi al secondo2. Le immagini in slow motion 5x (max.) incredibilmente fluide33 con risoluzione 4K offrono una nuova capacità espressiva. Oltre a supportare la registrazione 4:2:2 a 10 bit, questa funzione può essere utilizzata con un’efficiente compressione inter-frame Long GOP o intra-frame Intra (All-I) di alta qualità.
La curva gamma S-Log3 consente di ottenere una gamma dinamica di oltre 15 stop, mentre le impostazioni della gamma di colori S-Gamut3 e S-Gamut3.Cine semplificano l’abbinamento del filmato α1 con il filmato girato con la telecamera cinematografica digitale VENICE, PXW-FX9 e altre telecamere professionali. Inoltre, il profilo immagine HLG (Hybrid Log-Gamma) consente la riproduzione diretta su un televisore compatibile con HDR (HLG) senza necessità di color grading.
La nuova struttura disperde il calore per mantenere le temperature del sensore e del processore entro i normali intervalli di esercizio, prevenendo il surriscaldamento senza in alcun modo penalizzare le dimensioni compatte del corpo macchina. Questo rende possibile registrare video 8K/30p o 4K/60p a 10 bit 4:2:0 in modo continuo per più di 30 secondi.
α1 dispone di due slot che supportano le schede SDXC/SDHC UHS-I e UHS-II, nonché le nuove schede CFexpress tipo A per una maggiore capacità complessiva e velocità di lettura/scrittura più elevate. Le schede CFexpress tipo A sono ideali per lo scatto continuo ad alta velocità e per le riprese video ad alta risoluzione e ad alto bit rate. Le foto e i filmati registrati possono essere salvati sulla memoria in numerosi modi, per soddisfare un’ampia gamma di applicazioni ed esigenze.
FONTE E ALTRE CARATTERISTICHE SU SITO SONY
Ma quanto costerà se un a9 costa €3400 e a9II €4990, si pensa intorno ai €7000 – €7500 staremo a vedere i prossimi listini, in tanto aspettiamo le prime recensioni per apprezzarne effettivamente le sue caratteristiche e trovare pregi e difetti, in vendita la troveremo da marzo 2021 intanto vi postiamo alcuni video che la presentano.
Sostieni il nostro sito cliccando solo su questo Link
© 2019 Sony Alpha Pro Italia
Sito Uffiale della Community italiana Sony Alpha PRO Italia, non riconducibile non ufficiale di Sony Corporated
Tutti i diritti riservati ai legittimi proprietari, ogni marchio e immagine sono dei legittimi proprietari
Edito Ass. Leonardo